Liquid Lab

Un elemento saliente del piano di lavoro del progetto 3DLab-Sicilia, e del Work Package 3 in particolare, è quello di creare all’interno dell’infrastruttura un “liquid lab” per (i) permettere il rapido sviluppo, dimostrazione e apprendimento di use case e applicazioni che usino la VR/AR e la visualizzazione 3D e (ii) fornire supporto a 360 gradi a tutti gli attori della “quadrupla elica” dell’innovazione: università e ricerca, impresa, pubblica amministrazione e società.

Il termine “liquido” implica flessibilità e si pone in netto contrasto con la rigidità di destinazione e d’uso che alcuni spazi destinati alla ricerca, alla produzione industriale e alla formazione solitamente hanno. Il termine è stato coniato in ambito culturale umanistico e il “museo liquido” ne è stato uno dei primi archetipi. Nell’ambito della Open Innovation, perseguita mediante l’adozione di concetti quali co-progettazione/co-creazione e di paradigmi implementativi quali DevOps, un “liquid lab” è inteso come uno spazio, sia reale sia virtuale,  in cui enti pubblici, imprese private e/o semplici cittadini possono testare i casi d’uso del progetto 3DLab-Sicilia o addirittura idearne e implementane di nuovi, grazie ai servizi e all’infrastruttura del progetto e alla formazione somministrata dai suoi partner.

I “liquid lab”, noti come “liquid studio” presso attori dell’Information Technology (IT) di primo piano a livello mondiale, sono infatti degli ambienti concepiti per “integrare, mostrare e sfruttare” servizi e soluzioni IT all’avanguardia per l’innovazione e, nell’ambito del progetto 3DLab-Sicilia, si intende declinare il concetto per ciò che attiene alle applicazioni della realtà virtuale e aumentata in diversi campi di utilizzazione.

Nel “liquid lab” di 3DLab-Sicilia idee, progetti, prodotti e servizi che usano le tecnologie di VR/AR potranno essere da un lato dimostrati e dall’altro progettati e testati nel mercato reale attraverso una metodologia precisa (test, iterazione e convalida) e un processo di miglioramento delle competenze (“upskilling”).

Lo scopo è tramutare una strategia (di ricerca e/o industriale) in azione. L’obiettivo di fornire ai visitatori/utenti del “liquid lab” le giuste conoscenze, risorse e strumenti digitali per lo sviluppo di applicazioni che facciano uso delle tecnologie VR/AR, al fine di innescare processi di trasformazione digitale e innovazione aziendale, sarà conseguito mettendo in atto i seguenti processi: sessioni di formazione e sessioni interattive/pratiche/dimostrative finalizzate alla comprensione di temi e argomenti specifici legati alle tecnologie VR/AR ed al loro uso negli ambiti più disparati.

L’Istituto Euro-Mediterraneo di Scienza e Tecnologia (IEMEST), che ospiterà il “polo occidentale” regionale della rete di centri di VR e AR, sostanzierà fisicamente il concetto del “liquid lab” di 3DLab-Sicilia, mettendo a disposizione i propri locali, sia quelli esistenti sia quelli acquisiti esplicitamente per alloggiare l’infrastruttura del progetto.

Nel contesto del piano di diffusione dei risultati del progetto, il “liquid lab” 3DLab-Sicilia sarà validato e dimostrato su larga scala mediante quattro edizioni di una mostra itinerante temporanea aperta alle imprese, agli investitori, ed al grande pubblico che sarà allestita nei Comuni che partecipano alle attività del progetto e nella quale saranno mostrati le risorse dell’infrastruttura ed i vari use case che potranno essere “provati” dai visitatori. In questi casi, d’accordo con le Amministrazioni Comunali, saranno individuati degli spazi opportuni ove allestire il “liquid lab”, eventualmente con l’ausilio di strutture mobili temporanee (stand).

Chi fosse intreressato allo sviluppo di applicazioni presso il “liquid lab” dello IEMEST, o addirittura alla creazione di un “liquid lab” all’interno della propria organizzazione, ci contatti pure via email a info@3dlab-sicilia.it.

it_ITItaliano
Politica sulla privacy
Quando visiti questo sito web, esso può memorizzare informazioni attraverso il tuo browser da servizi specifici, di solito sotto forma di cookie. Qui puoi cambiare le tue preferenze sulla privacy. Si prega di notare che il blocco di alcuni tipi di cookie può influire sulla tua esperienza sul sito web e sui servizi che offriamo.